LuzBoaUpNDown: i nostri weekend a Lisbona

Per il viaggiatore che vi giunge dal mare, Lisbona sorge come una bella visione da sogno, stagliata contro un cielo azzurro splendente che il sole allieta con il suo oro. E le cupole, i monumenti, i vecchi castelli si stagliano sopra il turbinio di case, come araldi lontani di questo luogo delizioso, di questa regione fortunata.

I weekend di LuzBoaUpNDown iniziano così, con questa frase di Fernando Pessoa, e proseguono il venerdì sera, poco dopo l’arrivo dei partecipanti, con le parole di Antonio Tabucchi in quel capolavoro che è il racconto Any where out of the world:

Come vanno le cose. E cosa le guida. Un niente. A volte può cominciare con un niente, una frase perduta in questo vasto mondo pieno di frasi e di oggetti e di volti, in una grande città come questa, con le sue piazze, e la metropolitana, e la gente che cammina frettolosa uscendo dagli impieghi, i tram, le automobili, i giardini, e poi il fiume placido sul quale scivolano al tramonto i battelli verso la foce, là dove la città si allarga in un suburbio basso e bianco, sbilenco, con grandi pozze vuote fra le case come occhiaie scure e una vegetazione rada e i piccoli caffè, ristoranti dove si può mangiare in piedi guardando le luci della costa oppure seduti ai tavolini di ferro rosso, un po’ rugginosi, che fanno rumore sul marciapiede, e camerieri con la faccia stanca e la casacca bianca con alcune macchie.

Cosa sono i weekend di LuzBoaUpNDown:

Sono tre giorni di immersione nella cultura, nella storia e nella letteratura di Lisbona. Cominciano il venerdì sera e finiscono il lunedì mattina. Sono un’occasione non solo per visitare Lisbona ma anche e soprattutto per viverla attraverso le parole delle autrici e degli autori che l’hanno raccontata e attraverso le storie di chi ci ha vissuto, e spesso ha lottato per renderla un posto migliore.

Come si svolgono i weekend di LuzBoaUpNDown:

I weekend iniziano il venerdì sera con la cena, con la lettura del primo racconto di Antonio Tabucchi, e con la presentazione del programma. Proseguono il sabato e la domenica con due giornate intere passate a visitare la città con la guida mia, Valentina Stella, e di Chiara Formenti. L’itinerario prevede la visita di luoghi tipici ma anche di posti nascosti e poco conosciuti: sono la storia del Portogallo e la sua letteratura a fare da guida. Ci si ferma ad ammirare i monumenti e gli angoli imperdibili della città ma ci si ferma anche ad ascoltare la definizione di saudade di Antonio Tabucchi proprio dove l’autore suggerisce di provarla, o a sentire le parole di Dulce Maria Cardoso sui retornados e sulle guerre coloniali. Si ammira Avenida da Liberdade ascoltando il racconto della sfilata dei soldati con i garofani rossi e bianchi durante la Rivoluzione del 1974 e ci si perde nella Mouraria parlando del Fado, di come è nato, di come sia stato sul punto di essere dimenticato e della nuova stagione che sta vivendo oggi.
Il lunedì mattina si fa colazione insieme, ci si abbraccia, ci si saluta, e si sale sull’aereo carichi di bellezza e di saudade 🙂

Prossime date:

24 – 27 Settembre 2021

8-11 Ottobre 2021


Come prenotare?

Potete scrivere una mail a:
Valentina: valentinastella76@gmail.com
Chiara: chiaraformenti.info@gmail.com

Vi aspettiamo! 🙂

Pubblicato da Valentina Stella

Torinese, vivo in Lussemburgo, scrivo, racconto la cultura portoghese e accompagno gruppi a Lisbona. Ho scritto Se mi lascia non vale, per Zandegù, e Il resto è ossigeno, per Sperling & Kupfer.

Una opinione su "LuzBoaUpNDown: i nostri weekend a Lisbona"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: