Quando abitavo a Lisbona, nel 1998, il fado era qualcosa che andavano a sentire i turisti, legato al passato, qualcosa insomma per cui io, ventiduenne appena arrivata in Portogallo, non provavo alcun interesse. Andai ad ascoltarlo una sera con i miei genitori quando vennero a trovarmi ma mi sembrò normale, niente di speciale, un po’Continua a leggere “Tutto questo è Fado”
Archivi della categoria: Portogallo
Un giorno e una notte a Lisbona: cosa vedere
In questa estate 2021 in cui alcuni di noi hanno ricominciato a viaggiare, molti amici e conoscenti mi hanno scritto per chiedermi informazioni su cosa vedere e cosa fare a Lisbona. Quasi tutti sono passati da Lisbona solo per poi andare a fare un giro del Portogallo o per andare al mare in Algarve, quindiContinua a leggere “Un giorno e una notte a Lisbona: cosa vedere”
LuzBoaUpNDown: i nostri weekend a Lisbona
Per il viaggiatore che vi giunge dal mare, Lisbona sorge come una bella visione da sogno, stagliata contro un cielo azzurro splendente che il sole allieta con il suo oro. E le cupole, i monumenti, i vecchi castelli si stagliano sopra il turbinio di case, come araldi lontani di questo luogo delizioso, di questa regione fortunata. I weekend di LuzBoaUpNDownContinua a leggere “LuzBoaUpNDown: i nostri weekend a Lisbona”
Tutto tanto
La realtà è che è stato – o è – tutto tanto per tutti. Troppo. L’arrivo dei primi cristalli di neve, poi la valanga, e il rumore della valanga, e poi chi è rimasto sotto alla valanga, chi ai margini – ma ognuno di noi ha un amico o un’amica di un’amica che ha persoContinua a leggere “Tutto tanto”
Cinque maggio, dia mundial da língua portuguesa
Uno dei motivi per cui ventitré anni fa ho scelto di fare la richiesta dell’Erasmus a Lisbona è stata la lingua: no, non conoscevo assolutamente il portoghese, ma fra le prove da sostenere per ottenere la borsa c’era anche il colloquio in lingua e, non essendoci un professore di portoghese all’università di Economia di Torino,Continua a leggere “Cinque maggio, dia mundial da língua portuguesa”
Il terremoto di Lisbona
Nel post precedente ho scritto che la storia del Portogallo è una continua storia di ricostruzioni e rinascite, e questo è evidente a chiunque arrivi in praça do Comercio e cominci ad ascoltare o a leggere una guida: la Baixa viene definita pombalina: perché? Perché quella zona fu fatta ricostruire dal Marques de Pombal dopoContinua a leggere “Il terremoto di Lisbona”
Il Portogallo in questi anni: l’economia
La prima volta tornai pochi mesi dopo: era dicembre 1999 e andai a trovare il mio fidanzato americano che era rimasto lì, e con il quale avevo passato uno splendido weekend a Parigi a ottobre. Trovai una città quasi uguale a quella che avevo lasciato. La differenza era che erano andati via tutti i mieiContinua a leggere “Il Portogallo in questi anni: l’economia”