Dopo tanti weekend a Lisbona e dopo innumerevoli tramonti rosa visti dal Tejo, al progetto LuzBoa si aggiunge una nuova fantastica esperienza: il tour dell’Alentejo, organizzato come sempre in collaborazione con Volver Tour Operator. L’Alentejo: quella terra che sta al di là del Tejo, fra Lisbona e l’Algarve, dalla frontiera spagnola alla costa vicentina, quellaContinua a leggere “Il nuovo tour in Alentejo”
Archivi dei tag:Luzboa
José Saramago: i suoi 100 anni, la terra e le stelle.
A Lisbona c’è un luogo in cui tutti guardano la cosa sbagliata. E la cosa sbagliata è bella: è la Casa dos Bicos, un palazzo storico metà antico metà moderno ispirato al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Ed è anche interessante: lì ha sede la Fondazione José Saramago, l’unico premio Nobel per la Letteratura cheContinua a leggere “José Saramago: i suoi 100 anni, la terra e le stelle.”
I weekend LuzBoa 2023: tante novità!
I prossimi mesi porteranno nuovi weekend LuzBoa e una grande novità: tutti i weekend (e anche molte altre cose che abbiamo in mente!) saranno organizzati insieme a Volver, un tour operator tutto al femminile con una grande esperienza di viaggi in Europa e nel mondo 😍. Ecco qua la nostra offerta: 1° WEEKEND LUZBOA PRIMAVERAContinua a leggere “I weekend LuzBoa 2023: tante novità!”
Tutto questo è Fado
Quando abitavo a Lisbona, nel 1998, il fado era qualcosa che andavano a sentire i turisti, legato al passato, qualcosa insomma per cui io, ventiduenne appena arrivata in Portogallo, non provavo alcun interesse. Andai ad ascoltarlo una sera con i miei genitori quando vennero a trovarmi ma mi sembrò normale, niente di speciale, un po’Continua a leggere “Tutto questo è Fado”
Il terremoto di Lisbona
Nel post precedente ho scritto che la storia del Portogallo è una continua storia di ricostruzioni e rinascite, e questo è evidente a chiunque arrivi in praça do Comercio e cominci ad ascoltare o a leggere una guida: la Baixa viene definita pombalina: perché? Perché quella zona fu fatta ricostruire dal Marques de Pombal dopoContinua a leggere “Il terremoto di Lisbona”
Lisbona nel 1998
Quando lessi l’elenco degli studenti accettati a Lisbona, quando capii che sarei davvero partita per un anno, decisi di andare a visitare quella città di cui non sapevo assolutamente nulla. Partii con la mia mamma, era aprile del 1998, il mio Erasmus sarebbe iniziato a settembre. Né io né lei eravamo mai state in Portogallo.Continua a leggere “Lisbona nel 1998”
Il tempo non si può aggiustare
Chiusi le mie tantissime valigie e partii per tornare a Torino il 22 settembre del 1999, esattamente un anno dopo il mio arrivo là. La borsa che avevo vinto era di dieci mesi, quindi in teoria sarei dovuta tornare a luglio ma onestamente come avrei potuto lasciare Lisbona all’inizio dell’estate? Decisi un giorno di giugno,Continua a leggere “Il tempo non si può aggiustare”
Perché Lisbona?
Di come anche il mio amore per Lisbona sia merito di un ragazzo che mi ha lasciata. Era gennaio 1998, il mondo era un posto apparentemente più tranquillo rispetto a oggi ma la mia vita no, non era tranquilla: avevo ventidue anni, studiavo Economia e Commercio a Torino, uscivo la sera, mi divertivo, ero inContinua a leggere “Perché Lisbona?”